GDPR e le novità su Wix | |
in: Web So/Code: Generico Data: 11/06/2018 Ora: 09.27:28 Articolo visualizzato: 2275 volte |
|
Dal 25 maggio 2018 entra in vigore il regolamento GDPR, General Data Protection Regulation, dell’Unione Europea valente per tutti gli stati membri al fine di aggiornare le regolamentazione sul trattamento e lo scambio dei dati personali. Tra gli aggiornamenti riscontriamo nuovi limiti sul trattamento automatizzato, una migliore protezione per la migrazione dei dati fuori dalla zona UE e normative severe nel caso di violazione dei sistemi con perdita dei data. (data breach). Il GDPR è abbastanza complesso e richiede diverse attenzioni per i possessori di siti web che, oltre a rispettare le leggi locali, devono essere in grado di creare alcune policy per il trattamento dei dati. In generale bisogna aver bene presente il concetto di trasparenza abbreviando il tutto nella consapevolezza che ogni azione eseguita con i dati dell’utenza richiede un esplicito consenso. Elenchiamo alcuni possibili steps:
RegolamentoIl regolamento è parte fondamentale del GDPR, in questo vanno specificate le informazioni raccolte, come e perché sono raccolte e come vengono conservate all’interno dei sito. Un esempio interessante c’è lo da Wix.Com dove le utenze, che possiedono un sito web vengono aiutate nella gestione di tutto il processo alla convalida GDPR. CookiesDiverse persone mi hanno chiesto sui cookie, se sussiste un qualche regola particolare sul GDPR, diciamo che per i cookies non c’è alcuna novità resta in vigore l’alter cookies. Wix.com e la normativaPer i possessori o per i futuri utenti di Wix.com, lo staff ha creato diverse guide per portare l’utenza ad un pieno rispetto della normativa GDPR. Anche qui il primo step sarà la creazione di una policy della privacy, come da link precedente e successivamente sarà possibile adattare i servizi offerti. Le newsletter o le campagne di marketing necessitano di una esplicita adesione da parte delle utenze quindi che stiate usando Wix ShoutOut, MailChimp o un altro sistema Wix mette a disposizione dei tutorial mirati su come ottenere il consenso tramite il Wix Code o tramite Forms a seconda della scelta di sviluppo. Altra funzione obbligatoria è fornire i dati storicizzati alla singola utenza che ne faccia richiesta o addirittura eliminare quest’ultimi. Di seguito alcuni link su come effettuare queste procedure dal sito ufficiale: Novità e migliore ai toolsWix ha tra le diverse cose introdotto diverse novità fra cui nella gestione delle newsletter, Wix ShoutOut, da giugno 2018 è possibile inviare email alle sole utenze attive eliminando quasi il rischio che queste possano essere segnalate come spam dall’utenza poco o non più attiva. Anche i Wix Video si aggiornano con la possibilità di abilitare i commenti in modo da creare delle conversazioni fra l’utenza, modificare l’orario di pubblicazione che può essere posticipato per creare una programmazione e una più facile gestione con una serie di opzioni per la modifica rapida. Una delle funzioni più interessanti è il Wix Logo Maker che permette la creazione di un logo realmente professionale registrando le preferenze con una serie di domande al fine di inquadrare il proprio campo di attività. Nome attività, tipologia di riferimento, tags selezionabili e uno step finale che permette la selezione grafica con dei loghi d’esempio per comprendere il target visivo preferito del gestore del sito.
Wix è ancora innovatore puntando fra le altre cose ad un potenziamento del reparto illustrativo iniettando una dose di qualità alle possibili inclusioni direttamente dall’Editor online con un archivio di centinaia di illustrazioni già pronte suddivise per categoria, fra cui sport, negozi, cibi, natura, icone e addirittura una parte dedicata all’astratto.
| |
|
Articoli Correlati
GDPR e le novità su Wix |
L'annuncio di Apple: OS X Mountain Lion in estate. |
Dal primo di agosto tutti i profili Google saranno pubblici, i privati? cestinati! |
Il nuovo melafonino? iPhone 4S |
E3 - Expo 2011 domani al via attesissime le novità Sony e Nintendo |
Commenti
Scrivi Commento